Hai voglia di pizza ma non hai molto tempo da dedicare alle solite ricette complesse e con tante ore di lievitazione? Nessun problema, oggi vediamo insieme come fare la PIZZA in PADELLA senza LIEVITO.
Come fare la PIZZA in PADELLA senza LIEVITO

Fare la pizza in padella senza lievito è semplice e veloce, vi basterà seguire pochi passaggi e la vostra pizza sarà pronta in circa 40 minuti.
Vediamo gli ingredienti:
- Farina: 500 gr
- Acqua tiepida: 300 gr
- Sale: 15 gr
- Bicarbonato: 1 cucchiaino
- Olio: 1 cucchiaio
PROCEDIMENTO
Vediamo di seguito il procedimento per fare la pizza fatta in casa senza lievito e cotta in padella.
- Inserire tutta la farina in una ciotola, aggiungere il bicarbonato, 250 gr di acqua e cominciare ad impastare
- Dopo qualche minuto aggiungere il sale e poco alla volta la restante acqua continuando ad impastare
- Infine aggiungere l’olio e impastare fino al completo assorbimento
- Coprire l’impasto e lasciarlo riposare 10 minuti per poi effettuare lo staglio, andando a formare 4 panetti da 200 gr
- Coprire i panetti e lasciarli riposare altri 10 minuti per poi procedere con la stesura a mano o con mattarello
Cottura
Andiamo finalmente a vedere la cottura della pizza Napoletana in padella:
- Preriscaldare il forno di casa a 220° C
- Preriscaldare la padella con la fiamma al massimo per 10/15 minuti
- Stendere il disco di pasta e adagiarlo sulla padella facendo attenzione a non scottarsi
- Abbassare un po’ la fiamma e condire la pizza con gli ingredienti previsti
- Tenere sotto controllo la cottura della parte sottostante (durerà pochi minuti)
- Portare il forno di casa a 250° in modalità GRILL
- Ultimata la cottura della parte sottostante della pizza, inserire la padella con la bocca del forno aperta (nel ripiano più alto)
- Fare attenzione alla cottura della parte superiore della pizza, durerà circa 2 minuti
- Ultimata la cottura riporre la pizza su di una graticola e ultimare la cottura con il cannello andando a “colorare” le parte del bordo che il GRILL non è riuscito a raggiungere.
Per chi fosse interessato però, ormai in commerci ci sono moltissimi forni che garantiscono risultati molto professionali e hanno un prezzo molto abbordabile.
Una tra tanti, l’azienda OoniKoda produce forni per pizza, belli, comodi e altamente performanti a prezzi molto competitivi. ESEMPIO: Onikoda 12 a 350 euro.

Attrezzature consigliate per impasto fatto in casa
Dopo aver visto Pizza in padella senza lievito, vediamo link e descrizione delle attrezzature che utilizzo per fare la pizza fatta in casa:
Contenitore per lievitazione impasto: Perfetto per la lievitazione degli impasti fatti in casa, grazie alla chiusura ermetica non avrete problemi
Link per l’acquisto: Emsa 2143501200 Superline Recipiente per Lievitazione con Coperchio, Plastica, Bianco/Blu, , 1 Unità
Cassetta per lievitazione panetti: Importantissima per far lievitare i vostri panetti di pizza in modo perfetto, comodo e conveniente
Link per l’acquisto: Genus Dei | Cassetta per Lievitazione Pizza E Pane | | Contenitore per Impasto | Cassetta Portaimpasto | Scatola Plastica + Coperchio 30x40x10
Spatola: Grazie a questo piccolo attrezzo sarà più semplice gestire l’impasto in fase di impastamento e formatura dei panetti.
Link per l’acquisto: LUTER 2 Pezzi 12×9,5cm Tarocco Plastica Tagliapasta
Termometro da cucina: Per chi fa la pizza fatta in casa sa che tenere sotto controllo le temperature è fondamentale.
Link per l’acquisto: Salter Heston Blumenthal – Termometro Digitale di precisione
Bilancia di precisione: Un altro attrezzo indispensabile è il pesino per pesare grammature di piccolo taglio
Link per l’acquisto: Bilancia per pesare ingredienti da 0.5 gr a 300 gr
CONCLUSIONI
Spero che questo articolo sulla Pizza in padella senza lievito vi sia piaciuto.
In caso di dubbi o domande vi invito a commentare nell’apposita sezione in basso e a seguirmi sui miei canali social per restare sempre aggiornati.
Ho deciso di aprire un gruppo telegram PRIVATO dove potrò finalmente conoscervi e rispondere alle vostre domande, oltre ad aggiornavi su i nuovi contenuti e prodotti in OFFERTA che utilizzo.
GRUPPO TELEGRAM PIZZA E LIEVITATI.
FACEBOOK
INSTAGRAM
CATEGORIE PRINCIPALI:
“CONSIGLI” che sarà dedicata interamente a consigli specifici su impasti per pizza e non solo.
“PIZZE” interamente dedicata a ricette per ogni tipo di pizza
“PANE” dedita alle ricette per ogni tipo di pane





