Sempre più spesso, vista l’esponenziale crescita delle persone che si sono date ai lievitati fatti in casa, capita di non trovare il classico lievito di birra a cubetti. Ma è possibile fare il pane fatto in casa senza lievito? la risposta è si ma ad alcune condizioni, vediamo quali.
Bicarbonato nell’impasto
Uno dei modi per ottenere un lievitato senza utilizzare il lievito di birra, è l’utilizzo di una piccola dose di bicarbonato nell’impasto.
Questo metodo è utilizzato perché il bicarbonato funge da agente lievitante permettendo cosi all’impasto di crescere.
Ovviamente l’effetto del bicarbonato è molto blando è può capitare che la lievitazione non parti, soprattutto se la temperatura dove l’impasto andrà a lievitare è bassa.
Microorganismi presenti nell’aria
(Pane fatto in casa senza lievito)
Il metodo più accreditato per ottenere un pane senza utilizzare il lievito, è mettere a lievitare l’impasto in un ambiente dove sono presenti microorganismi dei lieviti (Anche chiamata: Lievitazione Spontanea) Cioè un ambiente come un laboratorio o comunque un posto dove si e fatto lievitare tanti impasti.
Se volete replicare questo metodo in casa e non avete un ambiente dove mettete sempre a lievitare i vostri impasti, vi basterà utilizzare un impasto di riporto (un impasto avanzato o preparato apposto con il lievito di birra) e metterlo accanto al nostro impasto senza lievito.
I Microorganismi che svilupperà l’impasto con il lievito, andranno a contagiare anche l’impasto senza lievito permettendogli cosi di lievitare.
Ricetta
(Pane fatto in casa senza lievito)

La ricetta di conseguenza prevedere un piccolo impasto con lievito che affiancheremo al nostro impasto principale senza lievito.
Primo impasto (con lievito)
Andiamo a miscelare 200 gr di farina Polselli Super, 200 gr di acqua e 2 gr di lievito.
Verrà fuori un composto liquido che metteremo a lievitare coperto da pellicola bucherellata.
Secondo impasto (senza lievito)
Impastare 500 gr di farina Polselli classica, 350 gr di acqua tiepida, 12.5 gr di sale, 20 gr di olio e un pizzico di bicarbonato.
Impastare per circa 15 minuti per poi mettere a lievitare coperto da un panno umido, vicino all’impasto preparato precedentemente.
A questo punto, dovremmo seguire con attenzione la crescita del nostro impasto.
Non avendo un punto di riferimento (dose del lievito) non possiamo sapere i tempi di lievitazione.
Una volta che il nostro impasto sarà raddoppiato, andremo a dargli la forma del pane che preferiamo, lo lasceremo lievitare altre 2 ore, per poi infornare a 220° C per 40 minuti circa.
Conclusioni
Vi invito in caso di domande o dubbi a commentare nell’apposita sezione in basso per pormi qualunque domanda, sarà un piacere potervi aiutare per eventuali dubbi e/o consigli
Nel menu principale andando sulla categoria “RICETTARIO” si aprirà un menu a tendina
dove troverete le categorie: “CONSIGLI” che sarà dedicata interamente a consigli specifici su impasti per pizza e non solo.
“PIZZE” interamente dedicata a ricette per ogni tipo di pizza
“PANE” dedita alle ricette per ogni tipo di pane
“TUTORIAL” dedicata ad articoli con video tutorial e spiegazione di passaggi





